lunedì 29 settembre 2014
La buca
Morso da un cane arruffato, Oscar (Sergio Castellitto), avvocato burbero costantemente alla ricerca di spunti truffaldini, vorrebbe trarre profitto dalla situazione e tentare di far causa ad Armando (Rocco Papaleo), il malcapitato proprietario dell'animale. Quando però scopre che Armando è in realtà un disgraziato appena uscito da trent'anni di ingiusta galera, Oscar cambia proposito ed alza la posta in gioco, decidendo di fare causa allo Stato. Alla ricerca di prove ed indizi, Oscar e Armando danno vita ad un'improbabile amicizia, in cui si inserisce anche Carmen (Valeria Bruni Tedeschi), una barista dall'animo sensibile.
Pasolini
Nel novembre 1975 a Roma, in una Italia persa, corrotta e divorata dalla paura della verità, Pier Paolo Pasolini, che sta terminando il capolavoro Salò, trascorre le sue ultime ore nella casa di famiglia, scrivendo lettere e concedendo un'intervista a Furio Colombo. Avvertito dai suoi più cari amici, che lo mettono in guardia e lo invitano a smettere di scrivere i suoi incendiari articoli contro le ingiustizie di potere, Pasolini si appresta a uscir la sera a bordo della sua Alfa Romeo in cerca di avventura.
Resoconto dell'ultimo giorno di vita di Pier Paolo Pasolini.
Resoconto dell'ultimo giorno di vita di Pier Paolo Pasolini.
Lucy
A seguito di circostanze indipendenti dalla sua volontà, la giovane studentessa Lucy (Scarlett Johansson) vede le sue capacità intellettuali crescere all'infinito. "Colonizzando" il suo cervello, acquisirà poteri illimitati che le permetteranno di trasformarsi in una micidiale macchina da guerra contro ogni logica umana.
giovedì 18 settembre 2014
La preda perfetta
Matt Scudder (Liam Neeson), ex poliziotto di New York alcolizzato e perseguitato dai rimorsi, è costretto controvoglia ad aiutare un trafficante di eroina (Dan Stevens) e suo fratello (Boyd Holbrook) a rintracciare i due uomini responsabili di una serie di rapimenti e brutali omicidi di mogli di trafficanti di droga. Trasformatosi in detective privato senza alcuna licenza e deciso a operare al di là dei limiti imposti della legge, Matt riceve l'aiuto fondamentale del diciassettenne artista senzatetto TJ (Astro).
Il regista e sceneggiatore Scott Frank (che adatta allo schermo il personaggio quarantennale cresciuto nei bestseller di Lawrence Block) guarda più al noir che all’action, citando letteralmente, nelle parole ammirate di un ragazzino sgamato, Sam Spade e Philip Marlowe. Il problema di La preda perfetta è che accumula troppo e quasi tutto è già visto; ma, intanto, scorre solido dentro i binari del proprio genere, senza mai perdere il filo della tensione. Mica poco.
Il regista e sceneggiatore Scott Frank (che adatta allo schermo il personaggio quarantennale cresciuto nei bestseller di Lawrence Block) guarda più al noir che all’action, citando letteralmente, nelle parole ammirate di un ragazzino sgamato, Sam Spade e Philip Marlowe. Il problema di La preda perfetta è che accumula troppo e quasi tutto è già visto; ma, intanto, scorre solido dentro i binari del proprio genere, senza mai perdere il filo della tensione. Mica poco.
giovedì 11 settembre 2014
The giver - Il mondo di Jonas
In un distopico mondo perfetto, in cui non ci sono sofferenze e tutti sembrano felici, il giovane Jonas (Brenton Thwaites) è incaricato di ricevere le Memorie dell'Umanità, avviandosi alla formazione a stretto contatto con un vecchio uomo chiamato "il Donatore" (Jeff Bridges). Dal Donattore, Jonas viene a conoscenza del dolore, della tristezza, della guerra e dell'infelice verità del mondo "reale". Di fronte alla consapevolezza della falsità dell'universo in cui vive, Jonas si ritrova a dover fare scelte difficili sulla sua vita e sul suo futuro.
La sfida di trasporre in immagini una presa di coscienza basata interamente sulle sensazioni viene risolta da Noyce nel peggiore dei modi possibili: le memorie trasmesse dal Donatore sono un mix tra un filmino delle vacanze in Super 8 e un accelerato corso di storia televisivo. E, mentre predica la necessità di ribellarsi al conformismo, The Giver si rivela la fotocopia svogliata di ogni contemporanea saga young adult.Adattamento dell'omonimo romanzo di Lois Lowry.
La sfida di trasporre in immagini una presa di coscienza basata interamente sulle sensazioni viene risolta da Noyce nel peggiore dei modi possibili: le memorie trasmesse dal Donatore sono un mix tra un filmino delle vacanze in Super 8 e un accelerato corso di storia televisivo. E, mentre predica la necessità di ribellarsi al conformismo, The Giver si rivela la fotocopia svogliata di ogni contemporanea saga young adult.Adattamento dell'omonimo romanzo di Lois Lowry.
Si alza il vento
Resoconto della vita di Jiro Horikoshi, il progettista giapponese famoso per aver disegnato gli aerei da combattimento Mitsubishi A6M Zero usati dal suo paese durante l'attacco a Pearl Harbor nella Seconda guerra mondiale.
Il testamento artistico di Miyazaki, che per la sesta e (pare) ultima volta ha annunciato il suo ritiro, è la catarsi irrisolta, autobiografica e trasudante umanità di un pacifista che ammira la bellezza degli aerei da guerra, di un privilegiato che, al contrario di quasi tutti i suoi concittadini, non ha vissuto gli stenti della guerra. Si alza il vento è il modo più doloroso per dire addio a un genio che sceglie la pensione; ma, come insegna il film, «dobbiamo provare a vivere».
Il testamento artistico di Miyazaki, che per la sesta e (pare) ultima volta ha annunciato il suo ritiro, è la catarsi irrisolta, autobiografica e trasudante umanità di un pacifista che ammira la bellezza degli aerei da guerra, di un privilegiato che, al contrario di quasi tutti i suoi concittadini, non ha vissuto gli stenti della guerra. Si alza il vento è il modo più doloroso per dire addio a un genio che sceglie la pensione; ma, come insegna il film, «dobbiamo provare a vivere».
lunedì 8 settembre 2014
Belluscone - una storia siciliana
L'epopea politica di Silvio Berlusconi è ripercorsa osservando una delle sue principali roccaforti, la Sicilia, e attraverso le disavventure dell’impresario palermitano di cantanti neomelodici, organizzatore di feste di piazza, Ciccio Mira e dei due artisti della sua “scuderia”, Erik e Vittorio Ricciardi.
Premio speciale Orizzonti al Festival di Venezia 2014
Un film su un film che non è stato fatto. Come per le disavventure di Terry Gilliam e il suo Don Chisciotte - narrate nel documentario Lost in la Mancha - anche qui le disavventure di Maresco, che da anni lavorava a un film su Berlusconi e la Sicilia, vengono ricostruite e narrate, Solo che a farlo non è un altro: è lo stesso Maresco, che finisce per realizzare lo stesso il suo film, trasformandolo in una sorta di studio antropologico che parte dai cantanti neomelodici per arrivare a comporre un quadro farsesco eppure realissimo di ciò che è stato. Da Forza Italia ne hanno già chiesto il sequestro, poi ripensandoci. Ma questo già la dice lunga.
Premio speciale Orizzonti al Festival di Venezia 2014
Un film su un film che non è stato fatto. Come per le disavventure di Terry Gilliam e il suo Don Chisciotte - narrate nel documentario Lost in la Mancha - anche qui le disavventure di Maresco, che da anni lavorava a un film su Berlusconi e la Sicilia, vengono ricostruite e narrate, Solo che a farlo non è un altro: è lo stesso Maresco, che finisce per realizzare lo stesso il suo film, trasformandolo in una sorta di studio antropologico che parte dai cantanti neomelodici per arrivare a comporre un quadro farsesco eppure realissimo di ciò che è stato. Da Forza Italia ne hanno già chiesto il sequestro, poi ripensandoci. Ma questo già la dice lunga.
Frances Ha
Un'aspirante ballerina (Greta Gerwig) si trasferisce nella città di New York con il sogno di sfondare nella danza e trovare il meritato successo. Subito dopo il suo arrivo, si ritrova però ad essere trascinata da un gruppo di amici che, in un turbinio di eventi e situazioni, la portano a diminuire le chanches di successo e a penalizzare la sua carriera.
Visto al Torino Film Festival
Visto al Torino Film Festival
Iscriviti a:
Post (Atom)